Pangiallo romano

pangiallo romano Il Pangiallo romano è un dolce tipico della tradizione romana, le cui origini risalgono all’antica Roma. Il suo nome, che significa letteralmente “pane giallo”, deriva dalla colorazione dorata della crosta, ottenendo in passato spennellando l’impasto con una glassa a base di uova e zafferano. Era un dolce rituale, preparato durante il solstizio d’inverno […]

Pajata

pajata La pajata è uno dei piatti più rappresentativi e originali della cucina romana, famoso per il suo gusto intenso e per la storia curiosa che lo accompagna. Questo piatto viene preparato con l’intestino tenue del vitello da latte, che viene pulito ma lasciato con il suo chimo, una sostanza lattiginosa prodotta dalla digestione del […]

Maritozzo

maritozzo Il maritozzo romano è un soffice dolce lievitato, amato nella tradizione romana e conosciuto per la sua caratteristica forma ovale e la sua morbida crema di farcitura. Tipicamente tagliato a metà e riempito con panna montata fresca, il maritozzo è diventato il re delle colazioni romane, ma ha origini antiche e un po’ romantiche. […]

Gricia

Gricia La Gricia , conosciuta anche come “amatriciana bianca”, è uno dei pilastri della cucina romana e laziale, celebre per la sua semplicità e sapore intenso. Composta da pochi ingredienti – guanciale, pecorino romano, pepe e pasta – questa ricetta è considerata l’antenata dell’Amatriciana, privata però di pomodoro, che arrivò in Europa solo dopo la […]

Grattachecca

GRATTACHECCA La grattachecca è una delizia rinfrescante tipica dell’estate romana, amata dai locali e dai turisti per il suo carattere semplice e genuino. Si tratta di un’antica ricetta che risale agli inizi del Novecento, quando le famiglie romane preparavano una bevanda con ghiaccio tritato, sciroppi alla frutta e talvolta pezzi di frutta fresca, per combattere […]

Gnocchi alla romana

GNOCCHI ALLA ROMANA Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina romanesca, ma a differenza dei classici gnocchi di patate, sono realizzati con semolino, latte, burro e formaggio. La loro forma rotonda e la gratinatura dorata li rendono irresistibili, soprattutto per la consistenza morbida e il sapore delicato. Si presentano in dischi dorati, […]

Fagioli con le cotiche

fagioli con le cotiche I fagioli con le cotiche sono un piatto simbolo della cucina tradizionale romana, noto per il suo sapore robusto e la sua origine umile. Questa ricetta, tipica delle trattorie e delle osterie romane, nasce dalla tradizione contadina, che sfruttava al massimo ogni parte del maiale, inclusa la cotenna (o “cotica”), per […]

Fiori di zucca fritti

fiori di zucca fritti I fiori di zucca fritti alla romana sono una vera prelibatezza della cucina romana, croccanti all’esterno e dal cuore morbido e saporito. La loro caratteristica distintiva è la farcitura: un ripieno semplice e delizioso a base di mozzarella e un filetto di alici sotto sale, che aggiunge un tocco salato e […]

Crostata ricotta e visciole

Crostata ricotta e visciole La crostata ricotta e visciole è un dolce tipico della tradizione romana, strettamente legato alla cultura ebraica del Ghetto di Roma. Questa deliziosa crostata è composta da una base di pasta frolla friabile, farcita con un morbido ripieno di ricotta e uno strato di confettura di visciole, una varietà di ciliegie […]

Coda alla vaccinara

coda alla vaccinara La coda alla vaccinara è uno dei piatti più celebri e rappresentativi della cucina tradizionale romana, noto per il suo gusto ricco e per il lungo processo di cottura che trasforma un taglio di carne povero in una vera prelibatezza. Questo piatto viene preparato con la coda di manzo, cucinata lentamente in […]