Cicoria alla romana

cicoria alla romana La cicoria alla romana è un contorno semplice ma dal sapore deciso, parte integrante della cucina tradizionale romana. La cicoria, una verdura dal gusto amarognolo, viene ripassata in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino, creando un piatto rustico e saporito che esalta le sue note selvatiche. Una delle curiosità più […]

Ciavattoni

ciavattoni I ciavattoni sono un dolce tradizionale romano, meno conosciuto rispetto a celebri specialità come i maritozzi, ma altrettanto amato da chi apprezza i sapori genuini della cucina capitolina. Questi dolci rustici hanno la forma di grossi biscotti o pagnotte leggermente schiacciate, spesso ricoperti di zucchero a velo e arricchiti con ingredienti semplici e tradizionali, […]

Ciambelline al Vino

ciambelline al vino Le ciambelline al vino sono dei dolci secchi particolarmente diffusi nella cucina romana. Questi biscotti dalla forma circolare, semplice e rustica, sono realizzati con pochi e genuini ingredienti: farina, zucchero, olio d’oliva e vino (bianco o rosso, a seconda delle varianti). Vengono spesso arricchiti con semi di anice o finocchio, che conferiscono […]

Carciofi alla romana

carciofi alla romana I carciofi alla romana sono uno dei piatti più celebri e amati della cucina laziale, noti per il loro sapore delicato e la consistenza morbida e succulenta. La ricetta prevede l’uso dei carciofi romaneschi (mammole), varietà tipica del Lazio, particolarmente teneri e senza spine, che vengono insaporiti con un mix di aglio, […]

Carciofi alla giudia

carciofi alla giudia I carciofi alla giudia sono uno dei piatti più iconici della cucina romana, in particolare di quella ebraico-romana. Questo delizioso piatto consiste in carciofi fritti interi, caratterizzati da una croccantezza esterna e un cuore tenero e saporito. La loro forma, aperta e dorata, ricorda un fiore sbocciato, rendendo questa preparazione non solo […]

Broccoli alla romana

broccoli alla romana I broccoli alla romana sono un piatto semplice ma ricco di sapore, tipico della cucina tradizionale della Capitale. Questa ricetta valorizza al meglio i broccoli, ortaggi particolarmente amati a Roma, attraverso una cottura lenta insieme a ingredienti semplici ma decisi, come aglio, acciughe, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Il risultato è un […]

Bignè di San Giuseppe

bignè di san giuseppe Il bignè di San Giuseppe è un dolce tipico della tradizione romana, preparato in occasione della festa di San Giuseppe il 19 marzo, che coincide anche con la Festa del Papà. Questi golosi bignè sono caratterizzati da un impasto soffice e leggero, fritto e poi farcito con crema pasticcera, infine spolverato […]

Baccalà fritto alla romana

baccalà fritto alla romana Il baccalà fritto alla romana è uno dei piatti più amati dello street food romano, apprezzato per la sua croccantezza e il sapore deciso. Si tratta di filetti di baccalà avvolti in una pastella leggera e poi fritti in olio caldo, risultando dorati e croccanti all’esterno ma morbidi e succulenti all’interno. […]

Baccalà alla romana

baccalà alla romana Il baccalà alla romana è un piatto tradizionale della cucina romana, noto per il suo gusto ricco e saporito. Gli ingredienti principali sono il baccalà salato, i pomodori, le olive nere, i pinoli, l’uvetta e talvolta un po’ di cipolla. La combinazione di sapori dolci e salati lo rende un piatto caratteristico […]

Coratella

coratella La coratella è un piatto tipico della cucina italiana, in particolare di quella romana e umbra, a base di interiora di agnello o abbacchio, come cuore, polmoni, fegato e talvolta milza. Il termine “coratella” deriva da “corata,” che indica appunto le interiora dell’animale. Questo piatto è un esempio classico di cucina povera, nata per […]